
STANDARD DEL CANE CORSO ITALIANO


Aspetto Generale
Cane di mole medio-grande, fortemente costruito ma elegante, con muscoli potenti e lunghi, molto distinto, esprime forza, agilità e resistenza. La conformazione generale è quella di un mesomorfo il cui tronco è più lungo dell'altezza al garrese, armonico rispetto al formato (eterometria) e disarmonico rispetto ai profili (alloidismo).
“
I cani si suddividono in tre tipi morfologici fondamentali, che si desumono dal confronto dei diametri longitudinali coi trasversali:
– tipo mesomorfo o mediolineo in cui le proporzioni tra "altezze" e "larghezze" ben si bilanciano (es. pointer)
– tipo dolicomorfo o longilineo in cui predominano le "altezze" sulle "larghezze" (es. levrieri)
– tipo brachimorfo o brevilineo in cui predominano le "larghezze" sulle "altezze" (es. bulldog)
Tale classificazione può essere espressa da indici, cioè dal rapporto in centesimi di una misura rispetto ad un'altra, presa come punto di riferimento. Tali indici sono fondamentalmente tre: l'indice corporale, l'indice toracico e l'indice cefalico. L'indice corporale esprime la misura dell'intensità delle masse in rapporto alla lunghezza del tronco e ha la formula seguente:
Indice Corporale = lunghezza tronco X 100 / perimetro toracico
I tre tipi morfologici hanno i seguenti indici corporali:
– brachimorfi da 50 a 70 - mesomorfi da 70 a 85 – dolicomorfi da 85 a 100
Nel Cane Corso l'indice corporale è di circa 80 (mesomorfia)
L'indice toracico esprime lo sviluppo del torace rispetto al tipo morfologico e ha la seguente formula:
Indice toracico = larghezza torace X 100/altezza torace
I tre tipi morfologici hanno i seguenti indici toracici:
-brachimorfi da 90 a 100
-mesomorfi da 60 a 90
-dolicomorfi da 50 a 60
Nel Cane Corso l'indice toracico è di circa 70 (mesomorfia)
Il Cane Corso è armonico rispetto al formato (il formato è dato dalla statura e dalla massa, vale a dire dalla mole) e cioè ha un ordinamento armonico delle masse. Il Cane Corso è disarmonico rispetto ai profili, in quanto il profilo della testa è concavilineo (con assi cranio faciali convergenti) e quello del tronco è rettilineo. L'habitus è il complesso delle caratteristiche che distinguono una specie animale. Il noto zootecnico francese Sigaud ne distingue 4 tipi fondamentali, in base alla prevalenza del volume di una determinata parte anatomica rispetto all'insieme:
-cerebrale (prevalenza della testa es. bulldog)
-digestivo (prevalenza del ventre es. Mastino napoletano)
-respiratorio (prevalenza della regione toracica es. levriere)
-muscolare (prevalenza delle masse muscolari es. boxer)
La complessione è invece il tipo di costituzione fisica del corpo.
Se classificata in base all'efficienza dei muscoli nel trasformare le particelle di ossigeno, portate in circolo dal sistema cardiovascolare, in energia motoria (contrazione od estensione del muscolo), essa può essere ipoossidativa (scarsa efficienza), normale (normale efficienza), iperossidativa (grande efficienza).
”
A. Morsiani
Aspetto Generale
Cane di mole medio-grande, fortemente costruito ma elegante, con muscoli potenti e lunghi, molto distinto, esprime forza, agilità e resistenza. La conformazione generale è quella di un mesomorfo il cui tronco è più lungo dell'altezza al garrese, armonico rispetto al formato (eterometria) e disarmonico rispetto ai profili (alloidismo).
“
I cani si suddividono in tre tipi morfologici fondamentali, che si desumono dal confronto dei diametri longitudinali coi trasversali:
– tipo mesomorfo o mediolineo in cui le proporzioni tra "altezze" e "larghezze" ben si bilanciano (es. pointer)
– tipo dolicomorfo o longilineo in cui predominano le "altezze" sulle "larghezze" (es. levrieri)
– tipo brachimorfo o brevilineo in cui predominano le "larghezze" sulle "altezze" (es. bulldog)
Tale classificazione può essere espressa da indici, cioè dal rapporto in centesimi di una misura rispetto ad un'altra, presa come punto di riferimento. Tali indici sono fondamentalmente tre: l'indice corporale, l'indice toracico e l'indice cefalico. L'indice corporale esprime la misura dell'intensità delle masse in rapporto alla lunghezza del tronco e ha la formula seguente:
Indice Corporale = lunghezza tronco X 100 / perimetro toracico
I tre tipi morfologici hanno i seguenti indici corporali:
– brachimorfi da 50 a 70 - mesomorfi da 70 a 85 – dolicomorfi da 85 a 100
Nel Cane Corso l'indice corporale è di circa 80 (mesomorfia)
L'indice toracico esprime lo sviluppo del torace rispetto al tipo morfologico e ha la seguente formula:
Indice toracico = larghezza torace X 100/altezza torace
I tre tipi morfologici hanno i seguenti indici toracici:
-brachimorfi da 90 a 100
-mesomorfi da 60 a 90
-dolicomorfi da 50 a 60
Nel Cane Corso l'indice toracico è di circa 70 (mesomorfia)
Il Cane Corso è armonico rispetto al formato (il formato è dato dalla statura e dalla massa, vale a dire dalla mole) e cioè ha un ordinamento armonico delle masse. Il Cane Corso è disarmonico rispetto ai profili, in quanto il profilo della testa è concavilineo (con assi cranio faciali convergenti) e quello del tronco è rettilineo. L'habitus è il complesso delle caratteristiche che distinguono una specie animale. Il noto zootecnico francese Sigaud ne distingue 4 tipi fondamentali, in base alla prevalenza del volume di una determinata parte anatomica rispetto all'insieme:
-cerebrale (prevalenza della testa es. bulldog)
-digestivo (prevalenza del ventre es. Mastino napoletano)
-respiratorio (prevalenza della regione toracica es. levriere)
-muscolare (prevalenza delle masse muscolari es. boxer)
La complessione è invece il tipo di costituzione fisica del corpo.
Se classificata in base all'efficienza dei muscoli nel trasformare le particelle di ossigeno, portate in circolo dal sistema cardiovascolare, in energia motoria (contrazione od estensione del muscolo), essa può essere ipoossidativa (scarsa efficienza), normale (normale efficienza), iperossidativa (grande efficienza).
”
A. Morsiani
Proporzioni Importanti
La lunghezza del tronco supera l'altezza al garrese dell'11% circa. La lunghezza totale della testa raggiunge i 3,6/10 dell'altezza al garrese. La lunghezza del muso corrisponde ai 3,4/10 della lunghezza totale della testa. L'altezza del torace è di 5/10 dell'altezza al garrese e corrisponde all'altezza dell'arto al gomito.